Visualizzazione post con etichetta aspirazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aspirazione. Mostra tutti i post

mercoledì 4 agosto 2010

.. di dubbi, di informazione e di pratiche neonatali

Oggi, all'interno del corso pre-parto, abbiamo avuto l'incontro con la vigilatrice d'infanzia.. Premetto subito che non ci sono stata a discutere, anche perché dopo affermazioni del tipo "per fare latte bisogna bere tanto" (quindi se bevo 10 litri di acqua poi ci posso fare il formaggio da quanto ne ho??), "se il bambino non mangia non fa la pipì" (infatti è risaputo che se si passa una giornata senza bere non si fa la pipì nemmeno una volta) e "il latte materno non ha sufficiente vitamina k" (infatti il genere umano si estinto per sindrome emorragica del neonato, perché non avevano ancora inventato gli integratori) sinceramente mi chiedo che discuterei a fare.
Ora sono rimasta un po' allibita da alcune cosette.. a parte il piglio in base alla quale vieni trattata da genitore psicolabile da rassicurare a tutti i costi (ovviamente la scelta consapevole non è contemplata), fondamentalmente le perplessità forti rimangono su tre argomenti:

- la famosa vitamina k: in questo ospedale si fa di prassi, per fortuna non fanno l'iniezione (che secondo alcuni studi è correlabile ad un'incidenza di tumori e leucemie infantili ed altre amenità), ma danno le sole gocce. Il problema è che ovviamente danno le gocce di konakion, che è pieno di conservanti tossici e cancerogeni.. è pur anche vero che in tutto ne dovrebbe prendere 6 gocce (2 al giorno), poi a casa gli daremmo un prodotto più sano, per cui abbiamo deciso che su questo possiamo scendere a compromessi

- la profilassi antibiotica: anche questa purtroppo qui si fa di routine, anche se non è chiaro se sia quella contro lo streptococco B (e allora il tampone che l'ho fatto a fare???) o contro la Clamidia e il gonococco. Le linee guida in teoria sarebbero di somministrare la profilassi solo per le persone a rischio, ma qui ovviamente viene più comodo fare che farla a tutti. In generale di qualsiasi antibiotico si tratti ovviamente espone il neonato ad innalzamento di rischio di allergie e asma (e avendo io entrambe non mi sembra una genialata), oltre al fatto che l'uso a tappeto di antibiotici fa si che si sviluppino ceppi resistenti. Inoltre in molti casi la profilassi non è sufficiente a stroncare alcuni tipi di infezioni (per lo streptococco B non serve a nulla in caso di infezioni che si manifestano dopo qualche giorno, che tre l'altro sono le più rischiose; nel secondo caso si può avere qualche problema ad eradicare il gonococco) e -soprattutto- l'utilizzo dell'antibiotico butta giù le difese immunitarie, per cui il neonato si trova completamente esposto a tutte le altre infezioni.. L'unico dubbio è rispetto al tampone, perché a quanto pare ci sono stati dei casi di falsi negativi.. E qui è dura decidere..

- l'aspirazione: purtroppo anche questa si fa ancora di routine.. già di per sé l'idea che infilino un tubo un gola e nel naso del mio piccolo senza una reale necessità non mi entusiasma, anche perché immagino che essendo una procedura invasiva potrebbe avere giusto qualche rischio (tra l'altro: perché per fare una gastroscopia mi fanno firmare un consenso informato e per fare una procedura simile no??), poi scopro che oltretutto secondo molti studi è una procedura che non ha nessuna utilità..

Ora ci troviamo a dover prendere le decisioni riguardanti queste cose, decisioni che non ci viene chiesto di fare, ma che ci vengono imposte senza alcuna informazione, ma solo "perché si fa", decisioni che se discordanti dalla prassi dovremmo a nostra volta imporre al personale medico, perché di certe cose non si può parlare, non è consentito metterle in discussione.
E questo non è che l'inizio.. quando penso quando sarà ora del vaccino... :D

p.s. qualche link a tema:

Lilypie Kids Birthday tickers
Lilypie Third Birthday tickers
Lilypie Pregnancy tickers