Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post

venerdì 15 novembre 2013

Rape alla camomilla

Una ricettina al volo, aromatica e coccolosa per i primi freddi :)

Lavare le rape (io ne ho fatte un kg), tagliare a cubetti, mettere a stufare con una tazza di infuso di camomilla. Verso fine cottura aggiungere un cucchiaio di malto, far caramlla re un pochino, spegnere e servire.


giovedì 20 ottobre 2011

I biscotti perfetti

..Perfetti perché era tanto che cercavo di trovare una quadra con una ricetta per biscotti che fossero vegan e senza zuccheri.. e dopo tanto sperimentare, ecco la versione definitiva!



  • 100 gr di farina integrale o semi-integrale (io uso quella di farro, ma l'importante è che sia da agricoltura biologica, perché i pesticidi sono contenuti soprattutto nella parte esterna del chicco)
  • 100 gr di fiocchi d'avena
  • 50 gr di olio (io ho usato metà olio evo e metà olio di sesamo)
  • mezzo bicchiere di uvetta
  • 2 cucchiai di farina di carrube
  • quanto vi pare di frutta secca e semini
  • una bustina di lievito naturale



Per prima cosa mettere in ammollo l'uvetta (meglio che ci stia almeno una decina di minuti).
In una terrina mescolare farina, fiocchi d'avena, olio e farina di carrube. 
Frullare l'uvetta in poca acqua e versarla nella terrina; mescolare. 
Aggiungere il lievito e, dopo aver nuovamente rimestato, accorpare la frutta secca e i semini.
Ungere una grande teglia o una placca da forno con un po' d'olio, poi, aiutandosi con due cucchiai, porzionare il composto per ottenere i biscotti (occhio a non metterli troppo vicini che durante la cottura aumentano un pochino).
Infilare in forno a 180°C per una ventina di minuti, più o meno, insomma: fino a che non ne sentite il profumo spandersi per la casa.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Enjoy!


AVVERTENZA: chi non fosse avvezzo alla cucina naturale e senza zuccheri potrebbe trovarli poco dolci, in tal caso potete aumentare la dose di uvetta o aggiungere succo di mela o farina di riso ;)

mercoledì 2 febbraio 2011

crema di nocciole

Io adoro le nocciole, ma le creme che trovo in giro non mi convincono mai (nemmeno quelle bio): troppi zuccheri, grassi non meglio identificati... e poi sono carissime!!
Quindi ovviamente sono passata al fai-da-me :)
Ho provato a farla seguendo le indicazioni di Tippitappi ma non mi era venuta un granché, perché il malto non si riusciva a mescolare, quindi ho fatto qualche modifica, ed ecco la mia semplicissima -ed economica- versione:

-1 tazza di nocciole
-1/3 tazza di malto

Tritare finemente le nocciole fino a farle diventare una pasta un po' oleosa (conviene fare delle pause col robot per evitare il surriscaldamento del motore); sciogliere in un pentolino a fuoco basso il malto in un poco d'acqua fino ad ottenere uno sciroppo. A questo punto mettere la pasta di nocciole in un barattolo (evitare quelli di plastica per il bisfenolo, va benissimo un barattolo in vetro riciclato), versarci lo sciroppo di malto, mescolare bene... fatto!!!
Ovviamente ci si può anche aggiungere del cioccolato fuso per renderla più golosa :)
Conservare in frigo :)

Preferibilmente spalmare su pane fatto in casa.. buona colazione!!




mercoledì 16 giugno 2010

Crema di atzuki con crostini e fagottini alle zucchine, con mandorle e fichi secchi

Ieri sera mi è presa la vena creativa, per cui ho improvvisato questa cenetta per l'ammmore mio..

Crema di atzuki
Ho usato degli atzuki cotti in pentola a pressione (dopo almeno 12 ore di ammollo) con alga kombu, ho aggiunto un po' di alga nori e di misticanza di fiori e frullato il tutto, salandolo alla fine con un poco di sale integrale.
Per rendere il tutto un po' più stuzzicante ho tagliato a cubetti un paio di fette di pane di farro e le ho fatte saltare in padella con olio evo, timo e rosmarino freschi.

Fagottini alle zucchine con mandorle e fichi secchi
Per l'impasto ho usato la ricetta di Mimi che trovate qui usando però circa un quarto degli ingredienti (ho usato farina di farro "0"). Mentre la pasta riposava ho tagliato le zucchine a dadini e le ho fatte andare in padella con un po' di olio evo, di sale, una decina di mandorle e 3 fichi secchi tagliati a dadini. Poi ho steso la pasta, ricavandone dei triangoli (io ne ho fatti 6, ma ho lasciato la pasta abbastanza spessa), riempito con le zucchine, chiuso e infornato a 160°.

Come al solito non ho scritto le quantità perché faccio sempre abbastanza ad occhio ;)
Ed ecco qui il risultato finale.. peccato aver scoperto dopo che al maritozzo i fichi secchi non piacciono molto... :D

martedì 1 dicembre 2009

..al posto della carta da forno..

In effetti la carta da forno mi ha sempre messo in crisi.. così comoda, le cose si staccano bene.. ma quanta immondizia non riciclabile!!
E guardate qui cos'ho scoperto: un tappetino di silicone (come quello utilizzato per le teglie di ultima generazione) proprio adatto allo scopo!!
Vado subito a cercarlo!!!


lunedì 23 novembre 2009

Risotto gratinato ai cavolfiori

Nuovo esperimento..

- riso integrale (una tazzina a testa più una per la pentola)
- un cavolfiore
- latte
- farina
- olio di semi
- noce moscata
- parmigiano
- semi di papavero

Far cuocere il riso per circa 23 minuti in pentola a pressione, intanto far bollire i cavolfiori. Fare una leggera bechamelle con poca farina e olio di semi, un po' di noce moscata e latte quanto vi serve (io ho usato circa 4 cucchiai di farina, 2 di olio e 1/4 di litro di latte, se non si addensasse aggiungere un poco di farina). Quando è tutto pronto mescolare il tutto in una teglia, livellare, coprire con una buona grattata di parmigiano e semi di papavero ed infornare fino a che non avrà raggiunto la doratura che preferite.
Piatto molto coccoloso invernale ^.^

mercoledì 18 novembre 2009

Broccoli natalizi

Sebbene in preda alle mie curve ormonali e rischiando nuovamente di bruciare tutta la cena (perchè intanto mi dimentico che sto cucinando..), ho fatto un altro esperimento culinario: i broccoli natalizi!
Alors, la porzione è circa da 4 persone (ovviamente noi la mangiamo in due):

Servono:
-3 broccoli
-1 grossa carota (o 2 piccole)e sale
-mezza mela
-sale integrale
-cannella

Io ho fatto un po' di soffrittino in un po' di acqua prima, ma ovviamente è facoltativo. Tagliare i broccoli a cimette e carota e mela a dadetti.
Mettere a cuocere broccoli e carota per un po', poi aggiungere mela, cannella secondo i gusti (se non ci siete abituati/e non esagerate), sale e portare a termine la cottura.
La prossima volta magari ci aggiungo l'uvetta o le nocciole ;)

giovedì 16 luglio 2009

barchette di melanzane ripiene


Ieri ho inventato questa ricettina al volo, è facile e molto veloce..

Ingredienti:
- 2 melanzane
- un panetto di tofu
- sale
- coriandolo
- menta
- pangrattato

Ho sbucherellato le melanzane e le ho passate 6 minuti nel microonde, poi le ho tagliate e scavate per formare delle barchette, su cui ho messo un pochino di sale. La parte tolta dalle melanzane l'ho unita al tofu, aggiungendo sale, coriandolo e menta, frullando poi tutto insieme. Ho aggiunto un po' di pangrattato per solidificare un po' il composto, ho riempito le barchette e infilato in forno per una decina di minuti.. :)

sabato 27 giugno 2009

pasta con zucchine, uvetta e mandorle


Oggi ho improvvisato questa pasta:
ho tagliato a cubetti 4 zucchine piccole e le ho fatte andare in padella con un po' di olio di oliva, sale, un pugno di uvetta, due cucchiai di mandorle tagliate sottili, un pizzico di misticanza di fiori (che adoro!); intanto ho fatto cuocere la pasta (in questo caso integrale di farro) e poi l'ho fatta saltare nelle zucchine.. et voilà!

martedì 23 giugno 2009

spezzatino di muscolo di grano


Et voilà, abbiamo sperimentato il famoso muscolo di grano con una ricetta semplice semplice, ma che è stata apprezzata da entrambi :)


Ecco gli ingredienti:
- 200 gr di muscolo di grano
- una scatola di piselli
- olio di oliva
- misto per soffritto
- pepe
- misticanza di fiori

Preparare un leggero soffritto con l'olio di oliva, far poi rosolare per qualche minuto lo spezzatino di muscolo di grano. Aggiungere quindi i piselli, il pepe e la misticanza di fiori; far cuocere ancora per circa 5 minuti.. fatto!!!
Lilypie Kids Birthday tickers
Lilypie Third Birthday tickers
Lilypie Pregnancy tickers